Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
PASTA CON LE ALICI
Eccovi un gustosissimo primo piatto da preparare sia d’estate che d’autunno, quando il mare caldo offre ancòra abbondanza di alici; per il vero si tratta di una rivisitazione napoletana di una originaria ricetta siciliana: ma non si tratta d’un furto; del resto Campania e Sicilia facevano parte d’un unico REAME!

Regione: Campania

Lessare la barba di finocchio nell’ acqua salata, dove poi cuoceranno i bucatini. Lavare, togliere la testa e la spina centrale delle alici, che vanno aperte tenendole unite per il dorso: consiglio d’eliminare anche la codina. Tritare la barba lessata e soffriggerla con le cipolle tritate, i filetti di acciughe sott’olio , il pepe, i pinoli, la cannella, l'uva passita ammollata, il bicchiere d’olio d’oliva e.v. e metà delle alici spinate. Lessare i bucatini nell' acqua dove si èlessata la barba di finocchio, scolarli e amalgamarli con due terzi della salsa preparata prima. Mettere tutto in un tegame da forno, coprire con il resto delle alici fatte transitare per 5’ nella salsa residua , cospargere con le mandorle abbrustolite e tritate, il cucchiaio di semi di finocchi, una presa di sale grosso ed infornare (160°) per 10 minuti.
Servire questa pasta calda di forno.

Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo

  Ingredienti

Per 6 persone:

500 g di alici freschissime di media grandezza,
600 g di bucatini,
2 cipolle bianche tritate, 10 filetti di acciughe sott’olio,
50 g di pinoli abbrustoliti in poco olio,
50 g di uva passita ammollata in acqua calda,
50 g, di filetti di mandorle abbrustolite,
un pizzico di cannella,
1 bicchiere di olio d'oliva,
sale grosso un pugno piú una presa,
un cucchiaio di semi di finocchio,
pepe bianco q.s.
abbondante barba di finocchio lessata in abbondante acqua salata (un pugno di sale grosso) e poi tritata.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti