Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Calabria
Bergamello o bergamino*
Regione: Calabria

Sbucciate i bergamotti con un coltello ben affilato in modo da togliere solo la scorza esterna e non la parte bianca. Mettete a macerare le bucce nell'alcool in un recipiente di vetro a chiusura ermetica per 10 giorni in luogo buio, quindi togliete le bucce e mettete l’alcool da parte. Con circa mezzo litro di acqua tiepida e lo zucchero preparate uno sciroppo, fate raffreddare e poi mescolatelo con l’alcool. Filtrate il composto e lasciare riposare per una ventina di giorni. Questo rosolio ha buone qualità digestive ed è molto gradevole al palato.


* Con la medesima tecnica si può preparare il limoncello ovvero liquori a base di arance o mandarini utilizzando dieci o dodici frutti invece che quattro.

  Ingredienti

4 bergamotti(1)
1/2 litro di alcool
300 gr. di zucchero

(1) Il bergamotto è un agrume che si coltiva esclusivamente in una limitata zona della provincia reggina tra Villa S. Giovanni e Siderno. Fruttifica in alcune limitate zone della Sicilia ma i frutti non hanno qualità. Serve soprattutto in profumeria e in farmacia e così è stato utilizzato finora. Da alcuni anni a questa parte viene usato anche per produrre liquori, gelati e dolci, con buoni risultati.



Ricetta inviata da: Carlo Baccellieri


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti