Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Calabria
CALANDREDDI” *
Regione: Calabria

Preparate la pasta disponendo a fontana la farina, mettete al centro due uova. Cominciate ad impastare aggiungendo a poco a poco una tazzina d’acqua bollente nella quale avrete fatto sciogliere un pizzico di sale. Lavorate a lungo fino ad ottenere un impasto omogeneo piuttosto duro e tirate un sfoglia sottile. Tagliatela a quadrati di tre o quattro cm. di lato. Unite con la pressione delle dita (eventualmente inumidite in acqua tiepida) due estremità del quadrato e fate aderire i lembi. Lasciate riposare per qualche ora e poi lessate in abbondante acqua salata. Condite con un sugo a piacere (ragù di maiale, di capra etc.) con l’aggiunta di ricotta fresca molto morbida.



* I “calandreddi” sono le antiche calzature dei pastori e contadini calabresi fatte di pelle rivoltata di capra, calzate con calze di lana bianca ed allacciate alle gambe con stringhe di cuoio, del tutto simili alle “cioce” dell’Italia centrale. Questa manifattura di pasta ne prende il nome per la sua forma abbastanza simile ad una “calandredda”.

  Ingredienti

500 gr. di farina di grano duro
due uova (facoltative)
sale
sugo per condire
gr. 200 di ricotta fresca



Ricetta inviata da: Carlo Baccellieri


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti