Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Calabria
Ciciari ca pasta - Ceci con la pasta
Regione: Calabria

“ Sacciu na’ canzuneddha curta, curta
ciciari, maccaruni e carni cutta.” *


Mettete a bagno per una intera notte i ceci. I1 mattino seguente preparate un battuto con il lardo, la pancetta ed un po di prezzemolo e fatelo liquefare al fuoco in una pento¬la di terracotta con l'aggiunta di un mestolo d'acqua calda. Unite, quindi, i ceci, la cipolla, il sedano, la carne tagliata a cubetti di quattro o cinque centimetri di lato, il peperoncino rosso sminuzzato e coprite con acqua; versate anche l'olio e salate. Lasciate cuocere a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto e con l'aggiunta di altra acqua se occorre, per circa tre ore e versate i maccaroncelli, tagliati a pezzetti di non più di tre o quattro centimetri di lunghezza, ed aggiungete pure un buon tocco di prezzemolo tritato grossolana¬mente. Fate bollire fino a completa cottura della pasta. La¬sciate raffreddare un po prima di servire.



*Canti popolari calabresi - Biblioteca delle tradizioni popolari, a cura di Raffaele Lombardi Satriani - Vol. VI, Napoli 1940 - Eugenio De Simone Editore, pag. 97 canto n. 3986. Traduzione:"
conosco una canzoncina corta corta: ceci maccheroni a carne cotta".

  Ingredienti

350 gr. di ceci
150 gr. di maccaroncelli
200 gr. di coscia di manzo
25 gr. di lardo
25 gr. di pancetta affumicata
una cipolla
due cucchiai di olio d'oliva
prezzemolo
abbondante sedano
peperoncino rosso calabrese
sale.



Ricetta inviata da: Carlo Baccellieri


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti