Regione: Campania
In un’ampia padella,fate rosolare nell’olio, a fuoco vivo la cipolla tritata finemente , unite i pomidoro freschi passati o la passata in bottiglia, abbassate i fuochi e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento. A circa 15 minuti di cottura,saate e pepate ad libitum, unite i capperi, le olive nere snocciolate e tagliuzzate, lasciando cuocere per altri 10 minuti. Lessate i vermicelli al dente in abbondante (circa 8 litri) acqua salata (pugno sale doppio), scolateli ben bene e poneteli nella padella con il sugo, rimestate accuratamente aggiungendo il pangrattato abbrustolito in padella in pochissimo olio e con un aglio schiacciato che è stato poi eliminato, oppure la mollica macinata del pane bruscato al forno Impiattare distribuendo su ogni porzione il prezzemolo tritato e del pepe nero e servire caldi di fornello questi semplici,ma gustosi vermicelli. Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo. |
|
Ingredienti
Per 6 persone
6 etti di vermicelli, 1 kg di pomidoro sbollentati,pelati e passati, in alternativa 1 litro di passata di pomidoro in bottiglia, 1 grossa cipolla dorata mondata e tritata finemente, 200 g di olive nere di Gaeta denocciolate e tagliate in piccoli pezzi, 50 g di capperini dissalati e lavati, 1 bicchiere abbondante d'olio d’oliva e.v., 1 grosso ciuffo di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente, 6 - 8 cucchiai di pangrattato abbrustolito in padella in pochissimo olio e con un aglio schiacciato;meglio ancòra la mollica macinata a mixer di due grosse fette di pane casereccio bruscato al forno (220°) sale fino e pepe nero q.s. 1 pugno di sale doppio.
|