Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
TAGLIATELLE AL SUGO DI CAPRETTO
Regione: Campania

In una grossa teglia,che vada bene anche in forno, versare l’olio e la sugna, mandarli a temperatura ed aggiungere una parte delle cipolle tritate; farle dorare e poco dopo aggiungere i pomidori spezzettati; a fuoco moderato ottenere in circa 20 minuti un sugo non troppo spesso; al termine dei venti minuti, salare e pepare ad libitum e disporre nel sughetto le patate pelate e tagliate a pezzi grossi, mescolarle per bene aggiungendo il trito residuo di cipolla ed i piselli sgranati regolare di sale ed adagiare i pezzi di capretto ben infarinati, bagnare con una tazza d’acqua bollente e mandare in forno statico a 200° per circa 1 ora e 25 minuti, fino a che il tutto sia ben cotto. Prelevare i pezzi di capretto e tenerli in caldo da parte coperti con la metà del fondo di cottura. Lessare rapidamente (3 minuti se fresche, 8 minuti se secche) in acqua salata (sale grosso) le tagliatelle e condirle súbito con il sugo residuo con le patate ed i piselli unendo altro olio a crudo, se dovessero risultare troppo asciutte, ma non dovrebbero. Impiattare cospargendo con il pecorino grattugiato ed abbondante pepe nero macinato a fresco e mandare in tavola, caldissime di fornello queste gustosissime tagliatelle. Chiaramente la carne verrà servita come secondo piatto.

Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.



  Ingredienti

Per 6 persone
6 etti di tagliatelle all’uovo secche o fresche,
1,5 kg. patate vecchie a pasta gialla,
1,5 kg. di polpa di capretto divisa in pezzi di circa cm. 5 x 4 x 2
300 gr. di pisellini freschi o surgelati,
1 kg. di pomidoro tipo Roma o Sanmarzano, sbollentati, pelati e tagliati a pezzi,
2 medie cipolle dorate mondate e tritate,
1 bicchiere e mezzo di olio extravergine d'oliva,
1 cucchiaio di sugna,
farina q.s.
sale doppio un pugno,
1 etto di pecorino (meglio se laticauda) grattugiato,
sale fino q.s.
pepe nero q.s.



Ricetta inviata da: Raffele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti