Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
CACIOCAVALLO FRITTO
Eccovi un’ottima maniera per servire, come antipasto caldo o rompidigiuno lo squisito caciocavallo podolico piccante, formaggio tipico delle regioni meridionali prodotto esclusivamente con il latte delle vacche podoliche, alla maniera tradizionale e solo in certi periodi dell’anno: fineestate – principio autunno.La razza bovina podolica, un tempo dominante su tutto territorio italiano, sopravvive ormai solo in alcune aree del Meridione: dorsali appenniniche della Campania, Sila, Puglia e Sicilia interna.

Regione: Campania

Tagliate il formaggio a fette spesse 1 cm; in una padella di ferro nero fate scaldare, a fuoco vivace, il mezzo bicchiere di olio con gli spicchi d'aglio che toglierete non appena diventeranno rosa.
Mettete in rapida successione tutte le fette di caciocavallo e lasciatele rosolare da entrambi i lati 1 minuto per lato; scolatele bene dall'eccesso d'olio e deponetele sopra un foglio di carta assorbente.; trasferitele in un’altra padella di ferro nero fatta riscaldare senza alcun condimento e bagnatele con l’ aceto, profumatele con un pizzico d'origano, sale e pepe e servitele caldissime, cosparse di gherigli di noci tritati, sopra fette di pane abbrustolito.

Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.

  Ingredienti

Per 6 persone
900 g di formaggio caciocavallo podolico piccante,
2 spicchi di aglio mondato e schiacciato,
1 tazzina di Aceto di vino bianco,
1 pizzico di origano,
½ bicchiere di olio per friggere
2 etti di gherigli di noci tritati,
Sale fino e Pepe bianco q.s.
6 – 8 etti fette di pane casareccio bruscate al forno (220°)



Ricetta inviata da: RAFFAELE BRACALE - NAPOLI


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti