Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
STRACCETTI DORATI
Regione: Campania

Sciacquare velocemente le fette di noce e quindi ridurle a straccetti grossi come un indice; avvolgere intorno ad ogni straccetto una o due fettine di lardo e proseguire fino ad esaurire straccetti e fettine di lardo; porre a fuoco vivo un tegame provvisto di coperchio con l’olio e la cipolla tritata e farla dorare; nel frattempo rollare nella farina tutti gli straccetti con il loro lardo ed adagiarli nell’olio bollente facendoli scottare d’ogni lato; sciogliere in una tazza d’acqua bollente il dado e la polvere di zafferano ed irrorare gli straccetti; incoperchiare, abbassare i fuochi e portare a cottura in circa 20 minuti; alla fine alzare i fuochi, scoperchiare per fare asciugare un poco l’eventuale eccesso di liquido,continuando la cottura per altri 5 minuti; regolare di sale e pepe e servire caldi di fornello questi gustosissimi straccetti dorati.

Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.

  Ingredienti

Per 6 persone:
1,5 kg. di fette di noce di manzo (pezza a cannello) spesse un centimetro e poi tagliate in straccetti della grandezza d’un indice,
2 etti di lardo (di groppa) affettati molto sottilmente ,
1 cipolla dorata, mondata e tritata finemente,
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.,
1 dado da brodo di carne,
1 etto di farina bianca,
2 cucchiaini di polvere o pistilli di zafferano,
sale fino e pepe nero q.s.



Ricetta inviata da: RAFFAELE BRACALE - NAPOLI


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti