Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
GEMELLI* D''O PURCIELLO
*i gemelli menzionati in questa ricetta sono un tipico, gustoso formato di pasta corta risultante quasi dall’intreccio di due fusilli lunghi bucati, poi troncati in pezzi di ca 4 cm. cadauno; l’intreccio fa sí che quando tale pasta sia lessata al dente resti decisamente, ma gustosamente croccante. Tale tipo di pasta si adatta a svariate preparazioni; questa volta si sposa con un sugo di pomodori e cicoli di maiale molto saporito. Per questa gustosissima ricetta occorre infatti l’utilizzo dei cicoli o ciccioli di maiale, ma non quelli casalinghi ottenuti per strizzatura dei cubi residuali di strutto di maiale fuso ad alta temperatura, bensí dei cicoli o ciccioli di salumeria che vengono prodotti industrialmente cuocendo a vapore, condite con sale e pepe, e poi opportunamente pressando carni e grasso del soggolo di maiale.

Regione: Campania

Si appronta subito un buon sugo versando il cucchiaio di sugna ed un bicchiere d’olio in un tegame e facendovi rosolare la cipolla tritata; aggiungere poi il concentrato sciolto con un bicchiere d’acqua calda, ed i pezzi di pomidoro precedentemente scottati e pelati; aggiungere i pezzi di cicoli e fare cuocere dopo il raggiungimento del bollore, per circa 25 minuti; tenere in caldo. Lessare al dente in abbondante acqua salata (sale doppio) i gemelli; scolarli e rraccoglierli in una zuppiera calda; nel frattempo stemperare in una terrina la ricotta di pecora con il cognac o brandy e pochissima acqua calda di cottura della pasta, aggiungere il pecorino grattugiato il pepe e la cannella ed amalgamare il tutto;condire con questo intingolo i gemelli lessati ed irrorarli con tutto il sugo di pomodoro tenuto in caldo. Rimestare, impiattare cospargendo di pepe nero macinato a fresco e servire subito.

Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.








  Ingredienti

Per 6 persone:
6 etti di gemelli,
4 etti di cicoli di maiale tagliati in una spessa fetta poi ridotta a pezzi di cm. 5 x 4 x 2,
1 bicchiere di vino bianco secco,
3 etti di ricotta di pecora,
1 tazzina di cognac o brandy,
1 cucchiaio di sugna,
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.,
pepe nero q.s.
500 gr di pomidoro freschi, lavati, sbollentati, pelati e ridotti in grossi pezzi,
1 cipolla dorata tritata,
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro,
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.
1 etto di pecorino grattugiato,
sale fino e pepe nero q.s.,
sale doppio un pugno
cannella in polvere – mezzo cucchiaino da caffè,



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti