Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
ACQUA COTTA
Gustosissima minestra invernale da servire come primo piatto.

Regione: Campania

Mettete in una casseruola mezzo bicchiere di olio e le cipolle sottilmente affettate.Portate la casseruola sul fuoco e quando le cipolle saranno appassite aggiungete i peperoni privati del torsolo e dei semi e ritagliati in sottili listarelle, il sedano a pezzetti ed i cubetti di pomidori senza pelle nè semi.Condite con sale e fate cuocere a fuoco vivace per mezz'ora. Trascorso questo tempo versate nella casseruola due litri di acqua bollente e fate bollire per cinque minuti. Poi aggiungete le uova sbattute e condite con un pizzico di sale, due prese di pepe ed abbondante pecorino grattugiato. Mescolate e distribuite la minestra nelle scodelle nelle quali avrete già spezzettato le fette di pane bruscate ed irrorate con l’olio residuo.

Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.

  Ingredienti

Per 6 persone
4 Peperoni quadrilobati: 2 gialli e 2 rossi,
3 Cipolle dorate tritate grossolanamente,
½ kg. di Pomidoro ramati, sbollentati, pelati, privati dei semi e ridotti in cubi da 1 cm. di spigolo,
1 bicchiere e mezzo di Olio d'oliva e.v.,
Sale doppio alle erbette due prese,
1 Costa grande Sedano bianco ridotta in piú tocchetti,
12 Uova,
1 etto di Formaggio Pecorino grattugiato,
pepe nero macinato a fresco q.s.,
12 fette di Pane casareccio bruscato al forno (220°).



Ricetta inviata da: RAFFAELE BRACALE - NAPOLI


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti