Regione: Campania
Premete a fondo le 2 arance e filtratene il succo con un colino a trama stretta, raccoglietelo in una ciotolina e salatelo parsimoniosamente. Mettete il pangrattato in una padella, su fuoco moderato e, rimescolando continuamente, fatelo dorare un po'. Aggiungete la metà del succo d’arancia filtrato e salato nonché la scorza grattugiata di una arancia, irrorate con la metà dell’ olio e, sempre rimescolando, terminate la doratura finché sentirete un lieve sfrigolio. In un’ampia padella a parte mandate a temperatura l'olio rimasto con lo spicchi d'aglio, poi spegnete la fiamma, eliminate l'aglio ed immergete nell'olio le acciughe. Lavorate con una forchetta finché le acciughe si saranno disciolte e l'olio avrà raggiunto la consistenza di una salsa, quindi aggiungete il succo dell'arancia residuo ed un buon pizzico di pepe. Lessate al dente i vermicelli in una pentola con abbondante acqua bollente, salata (pugno sale doppio). Scolateli e versateli nella padella con la salsa all'acciuga.Amalgamate indi cospargeteli con il prezzemolo tritato e con il pangrattato preparato precedentemente. Rimestate accuratamente, impiattate e servite in tavola questi gustosi vermicelli caldi di fornello.
Vini: secchi e profumati bianchi campani (Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo. |
|
Ingredienti
Per 6 persone
600 g di vermicelli 120 g di pangrattato 18 filetti di acciuga sott’olio 2 arance, 2 spicchi d'aglio mondati e schiacciati, 1 ciuffo di prezzemolo lavato asciugato e tritato finemente, 1 bicchiere di olio di oliva e.v. sale doppio un pugno, sale fino e pepe nero q.s.
|