Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
Vellutata ‘e cicere cu purpetielle muscarielle
Regione: Campania

Porre in un mixer con lame da umido il contenuto di 3 confezioni vitree di ceci lessati da 250gr cadauna, e frullare fino ad ottenere una abbondante crema soffice e spumosa; porre a fuoco vivo un tegame con la metà dell’olio, un aglio mondato e schiacciato, il rametto di rosmarino e appena l’aglio avrà preso colore unire la crema di ceci, salare e pepare e far sobbollire per 5 - 10 minuti.Tenere in caldo. Nel frattempo lavare, pulire (eleminando becco ed occhi ed eventualmente la sacca del nero (anche se piccola) ed arrovesciando le teste) i moscardini e metterli al fuoco in un altro tegame con il residuo olio e l’altro aglio ed a mezza fiamma portarli lentamente a cottura: occorrerà circa un’ora. Attenzione: non aggiungere acqua! ‘o purpo à dda cocere dinto a ll’acqua soja!(il polpo (anche se piccolissimo) deve cuocere nel suo stesso umore).Solo alla fine salare e pepare ad libitum. Impiattare ponendo sul fondo di ogni piatto una cucchiaiata abbondante di vellutata ed adagiandovi sopra una o due cucchiaiate di moscardini e servire in tavola caldo di fornello questa gustosa vellutata da usarsi come primo piatto o antipasto.
Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.




Mangia Napoli, bbona salute!
raffaele bracale



  Ingredienti

Per 6 persone:

3 confezioni vitree di ceci lessati da 250gr cadauna,
1 kg di moscardini (muscarielle),
2 spicchi d’aglio mondati e schiacciati,
un rametto fresco di rosmarino,
1 bicchiere e mezzo di olio d’oliva e.v.,
sale fino e pepe bianco q.s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti