Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
SPIGOLA ALL'ACQUA PAZZA
Regione: Campania

La spigola (altrove detta branzino) è un gustoso pesce di mare, (ma ora anche di allevamento) piuttosto grosso, vorace e velocissimo, dal corpo allungato di colore grigio argenteo e dalle carni pregiate, deriva il suo nome del lat. spica 'punta', per via delle spine presenti sulle sue pinne dorsali; il termine branzino è invece voce ven., deriv. di branzo 'chela; dicevo che la spigola è un gustoso pesce (soprattutto se di mare e non di allevamento) che si presta a molte preparazioni: quella illustrata qui di sèguito, è una delle piú semplici che però à meritato addirittura il plauso dell’ex Presidente americano Bill Clinton , che in occasione del G7 del '94 tenutosi a Napoli, ebbe modo di gustarla preparata non rammento in quale famoso ristorante partenopeo.
procedimento

Desquamare, eviscerare e lavare le spigole e metterle in un tegame da forno con tanta acqua da ricoprirle.Aggiungere tutto l’olio,l’aglio tritato ed i pomodori tagliati in quattro pezzi. Infornare per non piú di mezz’ora a 180° evitando che l’acqua asciughi del tutto; prima diservire, salare con il sale doppio e spruzzare con il trito di prezzemolo.
• Qualcuno usa aggiungere sale e prezzemolo prima di infornare, ma sono due cose errate che sconsiglio di fare: a) il sale è elemento igroscopico e concorrerebbe ad asciugare troppo velocemente l’acqua; b) il prezzemolo è un’erba aromatica che non va mai cotta: con la cottura perde di aroma e può aumentare la forza di una eventuale spiacevole componente velenosa (il prezzemolo può infatti venir confusa con la velenosissima cicuta minore (Aethusa cynapium), detta anche falso prezzemolo per la sua somiglianza a questa pianta aromatica.Tale cicuta minore è utilizzata, opportunatamente diluita, in omeopatia per le coliche addominali. A scanso di equivoci, conviene non cuocere mai il prezzemolo!

Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.

  Ingredienti

Per 4 persone:

4 spigole da circa 3 etti cadauna,
1 bicchiere di olio d’oliva e.v.,
sale doppio alle erbette q.s.,
1 ciuffo di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente ,
3 spicchi d’aglio mondati e tritati,
2 pomidoro tipo Roma o Sanmarzano lavati, asciugati e tagliati in 4 pezzi.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti