Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
FUSILLI ALLA CREMA DI TONNO
Regione: Campania

In una padella si mettono l'olio e la cipolla tritata e si lascia imbiondire a fuoco vivo. Frattanto si pongono in un mixer con lame da umido le alici già mondate delle spine e delle lische e ben lavate, i capperi e le olive denocciolate tritate grossolanamente, indi tutto il tonno ben sgocciolato, poco sale fino e si frulla il tutto ad alta velocità fino ad ottenere una crema morbida che poi va fatta riscaldare a mezza fiamma nella padella con il sugo di olio e cipolla . Intanto si fa lessare al dente in abbondante acqua salata (un pugno di sale doppio) la pasta; quando la pasta è cotta , si sgronda e si versa nella padella con il sugo, si mescola bene con un forchettone su fuoco vivace, e prima di impiattare si cosparge la pasta con un trito finissimo di prezzemolo ed aglio fresco e con abbondante pepe; ò detto che la crema di tonno va salata con parsimonia, ma sarà bene assaggiarla, prima di condirvi i fusilli: nell'eventualità che si adoperi un tonno meno saporito, in tal caso si potrà aggiungere ancòra un po' di sale fino.

Vini: secchi e profunati bianchi campani (Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.

  Ingredienti

Per sei persone

6 etti di fusilli lunghi bucati,
250 g di tonno sott'olio,
6 acciughe sotto sale,dissalate e diliscate oppure 8 filetti di acciughe sott’olio,
1 cipolla bianca tritata grossolanamente,
1 etto di olive nere di Gaeta denocciolate e tritate grossolanamente
½ etto di capperi di Pantelleria dissalati e lavati
1 ciuffo di prezzemolo lavato, asciugato e tritato assieme ad 1 tenero aglio fresco,
1 bicchiere di olio extravergine di oliva,
sale doppio un pugno
sale fino se occorre q.s.
pepe nero q.s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti