Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
IMPANATE povere alla marinara.
Nota: Già segnalai alibi una ricetta simile che però prevedeva anche l’uso di alcune fettine di caciocavallo che qui invece manca; ecco perché queste impanate son dette povere, rispetto alle precedenti che erano cotolette arricchite!

Regione: Campania

Preparare innanzi tutto in una padella antiaderente in circa 20’ un veloce sugo, con l’olio, la cipolla, la passata di pomodoro o fresca o in bottiglia; a cottura ultimata, salare, pepare ed aggiungere metà del trito di prezzemolo, mantenendo in caldo il sugo. Frattanto aprire in una terrina le uova con un pizzico di sale e due di pepe e con il residuo trito di prezzemolo e sbatterle a spuma; spianare eventualmente ( se fossero troppo spesse) con un batticarne le fettine di manzo, sciacquarle in acqua fredda corrente, passarle nella farina e poi intingerle nelle uova, passandole infine nel pangrattato addizionato con il pecorino e friggerle (3 minuti per faccia) inolio di semi profondo e bollente; prelevarle con una forchetta ed adagiarle una accanto all’altra in un’ampia pirofila da forno;versare e stendere su ogni impanata un paio di cucchiai di sugo di pomodoro, spolverizzare con l’origano e con il pepe e porre a gratinare brevemente (15 minuti) in forno preriscaldato (180°); servire queste impanate calde di forno con un contorno di purea di fagioli (vedi ricetta) o di verdure (bietole, cime di broccoli baresi cotte al vapore e condite all’agro con olio, aglio, limone, sale e pepe).

Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.
Per chi ama la carne di manzo è un modo gustosissimo di approntarla!

  Ingredienti

Per 6 persone:

1,2 kg. di polpa di manzo (pezza a cannella che altrove è detta noce) tagliata a fettine di circa ½ cm. di spessore,
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.,
5 etti di passata di pomodoro o fresca o di bottiglia,
1 cipolla dorata tritata grossolanamente,
1 ciuffo abbondante di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente,
5 uova,
1 etto di pangrattato,
1 etto di pecorino (laticauda) grattugiato,
abbondante olio per friggere (di semi o d’arachidi o di mais o di girasole),
1 cucchiaio di origano,
sale fino e pepe nero q.s.



Ricetta inviata da: Raffaele Bracale - Napoli


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti