Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
Sedanini quattro stagioni
Regione: Campania

Si comincia preparando uno spesso sugo di pomidoro ponendo in un’ampia padella un bicchiere d’olio ed a fuoco sostenuto vi si fa dorare la cipolla tritata; dorata che sia vi si aggiungono i pomidori pelati e spezzettati, si aggiusta di sale e si porta a cottura in circa 15’; si aggiunge il cucchiaio di origano , si amalgama e si tiene in caldo nel mentre in un’altra padella con mezzo bicchiere d’olio, l’aglio mondato e schiacciato si fa a fuoco lento, in circa 20’ una trifola dei funghi, non lavati (i funghi non si lavano mai!) ma nettati con uno straccetto umido e con un affilatissimo coltellino, e tagliati in lamelle da ½ cm. di spessore inferendo il taglio francese su gambo e cappella (il taglio francese si ottiene sfettando obliquamente (non verticalmente!) i funghi, poggiando la lama a 45° su gli assi di pertinenza (minore per il gambo, maggiore per la cappella)) aggiungendo, durante la cottura, una ramaiolata dell’acqua di cottura dei sedanini; si sala e si pepa ad libitum ed a fine cottura, si cospargono di prezzemolo tritato.
Nel frattempo in 8 litri d’acqua salata (sale grosso) si lessano al dente i sedanini; si scolano e si pongonoin quattro differenti zuppiere; quelli contenuti nella prima zuppiera vengono conditi con il sugo di pomidoro e spolverizzati di pepe nero; quelli contenuti nella seconda zuppiera vengono conditi con la trifola di funghi e spolverizzati di pepe nero; quelli contenuti nella terza zuppiera vengono dapprima conditi con un filo d’olio a crudo ed addizionati con un trito grossolano di olive nere, capperi ed acciughe,e spolverizzati di pepe nero; quelli contenuti nella ultima zuppiera vengono dapprima conditi con un filo d’olio a crudo ed addizionati poi con le dadolate di prosciutto cotto e mozzarella e spolverizzati di pecorino.
Servire velocemente i quattro tipi di sedanini in un unico piatto attingendo (per ogni singola porzione) mezza ramaiolata (circa 40 g.) da ogni zuppiera.

Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo.

  Ingredienti

Per 4 persone:

6 etti di sedanini rigati,
500 g di pomidoro maturi sbollentati, pelati e tagliati a grossi pezzi,
1 cipolla dorata tritata grossolanamente,
1 spicchio d’aglio mondato e schiacciato,
350 g di funghi freschi o surgelati (cardoncelli o porcini),
300 g di prosciutto cotto tagliato a dadini da un cm. di spigolo
300 g di mozzarella passati in frigo per 12 ore e poi tagliati a dadini da un cm. di spigolo,
2 etti di olive nere di Gaeta denocciolate,
½ etto di capperini di Pantelleria dissalati e lavati,
2 bicchieri d’Olio d'oliva e.v.
Sale doppio un pugno
Sale fino e Pepe nero q.s.
1 ciuffo di prezzemolo lavato, asciugato e tritato finemente
1 cucchiaio di origano secco.
1 etto di pecorino grattugiato





Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti