Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Campania
Bucatini salsiccia e ricotta
Regione: Campania

In un’ ampia padella, a fuoco vivace, versare mezzo bicchiere d’olio ed aggiungere il cucchiaio di sugna; quando la sugna si sarà sciolta ed avrà preso calore, aggiungere le salsicce precedentemente private della pelle e sbriciolate, bagnarle con il vino, alzare il fuoco e fare evaporare tutto il vino, indi aggiungere una ramaiolata d’acqua bollente e portare a cottura in circa 20’.
Nel frattempo lessare al dente i bucatini in circa 8 litri d’acqua salata (sale grosso); scolarli e metterli nella padella con il sugo di salsiccia, rimestando con cura affinché si insaporiscano bene; approntare una zuppiera dove, pepandola generosamente, stemperare la ricotta con il residuo olio; aggiungere il cucchiaio di semi di finocchio, un pizzico di sale rimestare ed unire i bucatini con la salsiccia, rimestare ancòra con cura, impiattare cospargendo le porzioni con il pecorino grattugiato ed altro pepe nero macinato a fresco.

Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo.

  Ingredienti

Per 6 persone:

6 etti di bucatini,
6 rocchi di salsiccia (possibilmente con il finocchietto),
250 g. di ricotta di pecora,
1 cucchiaio di sugna,
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.,
1 bicchiere di vino bianco secco,
1 cucchiaio di semi di finocchio,
1 etto di pecorino grattugiato,
sale doppio un pugno,
sale fino un pizzico,
abbondantissimo pepe nero macinato a fresco.





Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti