Regione: Campania
Lavare la trippa mista (liscia e centopelli) precotta e tagliarla a listarelle di cm. 5 x 2. Metterle in un piatto e spruzzarle con aceto. Tritare la cipolla, il sedano, il prezzemolo e la pancetta e metterli in un recipiente di coccio con due spicchi d'aglio interi ed il bicchiere di olio; lasciar soffriggere eliminare l'aglio, unire la trippa, sale pepe e i chiodi di garofano, bagnare con il vino, far evaporare ed aggiungere la passatadi pomodoro diluita con 2 bicchieri di acqua calda. Lasciare cuocere coperto a fuoco basso per circa un’ora. Il sugo non dovrà risultare molto denso; se dovesse occorrere aggiungere altra acqua calda e regolare di sale. Nel frattempo lessare in abbondante acqua salata (sale grosso) i rigatoni, scolarli al dente, versarli in una zuppiera calda, condirli con il sugo e la trippa, rimestare, impiattare e servirli spolverizzati con il pecorino ed abbondante pepe nero. Piatto non adatto a chi è delicato di stomaco, tuttavia è piatto gustosissimo di sapore agreste.
Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente. |
|
Ingredienti
Per 6 persone:
900 gr. di trippa di vitello precotta tagliata a listarelle, 6 etti di rigatoni, 50 gr. pancetta tesa tagliata a cubetti, 1 cipolla bianca tritata, 1 costa di sedano lavata,grattata e tagliata in tocchetti di 2 cm. 1 ciuffo diprezzemolo lavato,asciugato e tritato finemente, 2 spicchi d’aglio mondato e schiacciato, 4 etti di passata di pomodoro, un bicchiere di vino bianco secco, qualche chiodo di garofano, 1 tazzina d’aceto, 1 etto di pecorino grattugiato, 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva, sale fino e pepe nero q.s., sale grosso un pugno.
|